La ricetta di Madame Bistrò che proponiamo oggi è davvero eccezionale, tanto da essere stata sulla Homepage di Expo Worldrecipes, la piattaforma partecipativa dove sono condivise le migliori ricette per valorizzare le tradizioni culinarie del Mondo!
Iniziamo il menù della settimana ringraziando i tanti che ci hanno letto e ci seguono ed alla nostra follower numero uno che ha casualmente lo stesso nome e la passione di Madame Bistrò:
Grazie a Matilde Pesticcio che con il suo sostegno ci ha ispirato nella scelta della ricetta di oggi!
Grazie soprattutto a Madame Bistrò per aver condiviso la ricetta di famiglia, e grazie a Zia Sisina ed al suo forno a legna per aver trasmesso la suggestione e l’amore per questi profumi ed i sapori di questa sofficissima focaccia. Una ricetta ed una storia dalla meravigliosa Puglia, attraverso l’incontro con la Calabria e la Campania, un punto di vista di un Sud che ha tanto da dare e raccontare oltre tutti gli stereotipi perché sa raccontare la sua storia anche attraverso la semplicità e la bellezza dei suoi sapori.
La Focaccia Pugliese per iniziare la settimana con morbidezza e la soffice fragranza di questa delizia, che si presta a mille momenti della giornata dalla merenda, all’antipasto all’aperitivo…e per i palati più golosi farcita. Ecco la ricetta:
400 grammi diFarina Manitoba
100 grammi diFarina,tipo 00
150 grammi diPatatelesse
7 grammi diLievito di birra
100 millilitri diAcqua gassata
4 cucchiai da tavola diOlio extravergine d’oliva (EVO)
1 cucchiaio da tè diZucchero
15 grammi diSale
50 grammi diOlive nere
8 Pomodori ciliegini
4 prese diOrigano essiccato
In una ciotola, sciogliete il lievito con l’acqua e un cucchiaino di zucchero (l’acqua ad una temperatura di 37°). Aggiungete 100 g di farina dal totale che prevede la ricetta, e iniziate ad impastare, create in questo modo il lievitino che lascerete lievitare per circa mezz’ora.
Quando il lievitino sarà raddoppiato di volume, aggiungete il restante delle farine setacciate, l’olio e il sale, impastate fino a quando non otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Ponete ora, l’impasto in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare in un luogo caldo e asciutto per 5 ore.
Trascorse le 5 ore di lievitazione, prendete l’impasto e dividetelo in 4 parti uguali, stendetelo nelle teglie, condite con pomodorini tagliati a metà, olive, origano, un filo d’olio e un pizzico di sale. A questo punto fate lievitare le focacce per altre 3 ore.
Quando saranno ben gonfie saranno pronte per essere infornate per 40 minuti a 150° C.
Sfornate e servite accompagnandola con un buon vinello.
Kairòs InTavola vi da appuntamento ogni – Venerdì – con nuove e sorprendenti ricette