“Progettare il futuro e nel frattempo semplificare la vita. Da GenerAzione Kairòs 2.0 nasce A.R.C.A. Soc. Coop. Le migliori professionalità, i valori della cooperazione e l’innovazione al servizio del territorio: perché essere giovani soci rende virtuoso ogni incontro”
Una storia diversa, una storia di giovani e di nuove prospettive per il futuro. Una storia di speranza e volontà.
“L’idea che oggi è realtà, è nata dopo i primi incontri di GenerAzione2.0; un progetto del gruppo Kairòs, durante il quale noi Giovani Soci, di volta in volta, ci siamo posti una semplice domanda: cosa, attraverso la Cooperazione, potevamo costruire ed offrire ai Soci ed al nostro territorio”. A parlare è Rosario Guidi, ingegnere, giovane Socio e presidente della Società Cooperativa A.R.C.A. nata per offrire innovazione e servizi a 360 gradi di natura fiscale e tecnica, principalmente a tutti i Soci della Cassa Rurale. “Un progetto che oggi è realtà perché la Cassa Rurale ha creduto nei suoi giovani Soci dando spazio ed ascolto al loro vissuto – Rosario racconta di fiducia e sostegno che è ben riposta nei giovani di oggi cresciuti nei valori fondanti di una cooperativa di credito al servizio della persona- Per questo ARCA è nata e crescerà, si spera, con le migliori potenzialità del territorio, in un ambiente prolifico e sano dove l’impegno ed i valori comuni da oltre 100 anni uniscono e sostengono il territorio”. Il nome è anagramma delle iniziali dei giovani professionisti fondatori (Ascanio, Rosario, Carmen, Angelo) ma, non è casuale se, biblicamente ricorda anche la speranza ed il rifugio di un luogo forte e costruito da mani sapienti per attraversare la bufera.
“Ci siamo ritrovati ed incontrati, parlando ed ascoltando le storie di ciascun. Nonostante il duro lavoro e la professionalità acquisita, molte erano le speranze disattese. Per questo i nostri desideri, lo spirito di gruppo e le esperienze professionali, messe insieme, potevano creare qualcosa di valido per noi stessi e per il territorio. A volte basta incontrarsi per iniziare a costruire – chiarisce Ascanio, architetto e socio fondatore – Abbiamo così ritrovato la fiducia ed il coraggio di mettere in gioco la propria vita perché forti di una amicizia nata nei valori comuni e nella rete forte della Cooperazione”.
Nello specifico la Cooperativa A.R.C.A offre servizi di assistenza e consulenza fiscale, giuridica, ingegneristica, edile ed architettonica: dalla stesura di un Business Plan per coloro che valutano la possibilità di avviare una nuova attività lavorativa, alla pianificazione e richiesta di mutui o di finanziamenti e prestiti, fino all’acquisto e ristrutturazione di immobili. “Un servizio innovativo perché prima ancora di pensare all’investimento economico i Soci potranno trovare in questo gruppo risposte a tutte le domande, evenienze e necessità – Carmen, dottore commercialista e socia fondatrice parla di un impegno ed una missione – un servizio costruito intorno alle persone per semplificare la vita e creare un pacchetto chiavi in mano per chi vuole realizzare un sogno o migliorare la propria vita ed il lavoro”.
Giovani Soci che nella rete della cooperazione iniziano ad affrontare il futuro in modo nuovo e con speranza perché forti delle idee e delle tante esperienze che messe insieme creano opportunità disponibili per tutto il territorio.
Le migliori energie al servizio del territorio e soprattutto, spiega Angelo, ingegnere e socio fondatore: “Le consulenze ed i servizi di ARCA verranno offerti ai Soci della Cassa Rurale a costi davvero contenuti, e chiunque vorrà informazioni, preventivi ed appuntamenti potrà contattarci anche tramite l’Area Soci dove noi giovani continuiamo ad incontrare i nostri coetanei per mettere a sistema, in modo virtuoso, l’energia e la voglia di creare con tutti coloro che nel territorio e per il territorio si impegnano ogni giorno”.